SOCIAL MEDIA MARKETING (SMM)
SMM è l’acronimo di Social Media Marketing.
Il social media marketing è una forma di internet marketing in continua evoluzione.
Questa branca del marketing nasce intorno al 2008, quando le aziende si rendono conto dell’evoluzione del mercato che le circonda. In particolare si iniziano a intravedere possibilità di business su piattaforme online sfruttabili per la visibilità d’impresa.
Il social media marketing è un potente mezzo a disposizione di imprese e organizzazioni di qualunque dimensione per trovare e connettersi con clienti/utenti abituali o potenziali. I clienti abituali hanno bisogno di continue apparizioni per ricordarsi del brand, mentre i nuovi clienti hanno bisogno di conoscerlo!
I marketer creano così pagine Facebook aziendali e account su Twitter, Instagram, Pinterest e su altri principali social network.
Conoscere l’ABC del social media marketing, aver compreso esattamente il social media marketing cos’è, come funziona, quanto richiede in termini di tempo, risorse umane e di budget, è la premessa fondamentale per chi vuole fare social network marketing in modo efficace.
Facciamo quindi un po’ di chiarezza partendo col dare un’esaustiva definizione di social media marketing.
COS’E’ IL SOCIAL MEDIA MARKETING
Il social media marketing o SMM è conosciuto anche come social network marketing e social web marketing.
Esso è una forma di internet marketing che sfrutta la capacità di social media e applicazioni web (app) di generare interazione e condivisione al fine di aumentare la visibilità e notorietà di una marca o brand.
Include attività come la promozione/vendita di particolari beni e servizi, o di se stessi (Personal Branding), la generazione di nuovi contatti commerciali e l’incremento del traffico verso il sito web di un brand.
Un esempio lampante riguarda le tessere fedeltà di negozi e supermercati. Oggi giorno è raro ottenere la tessa fisica, mentre è estremamente comune scaricare l’app del negozio o supermercato di interesse e ottenere così la fidelity card virtuale. Grazie ai campi obbligatori da compilare il negozio in oggetto riceve informazioni preziose sui propri consumatori in cambio di vantaggi e offerte.
Potremmo affermare che si tratta di un rapporto “dare – avere”.
Ai fini promozionali è bene integrare questa con altre forme di marketing e visibilità online quali il Search Engine Marketing (SEM), il Social Media Optimization (SMO), il Social Media Advertising (SMA) o Social ads, e le Pubbliche relazioni digitali.
Il social media marketing assieme al social customer service, al social selling ed altri, è considerato una componente del Social Business.
COME FUNZIONA IL SOCIAL MEDIA MARKETING
Imprese e Organizzazioni creano e connettono delle “reti di individui” (community) che condividono interessi e valori espressi dall’Azienda sui social.
A questi soggetti vengono proposti dei contenuti rilevanti in vari formati (testo, immagini, video, ecc.) capaci di generare discussioni tra di loro e con l’Impresa, su specifiche tematiche. Se gestita correttamente, l’interazione dell’utente/cliente con questi contenuti può produrre fidelizzazione (loyalty) e social media advocacy.
A seconda del tipo di attività è utile utilizzare un certo tipo di social media.
Prendiamo come esempio il settore della ristorazione. Un ristoratore ha interesse a far conoscere e vedere i suoi piatti, quindi quali social potrebbe sfruttare?
I social media adatti sono:
Facebook
La creazione di una pagina facebook della propria attività è il primo passo. Attraverso questa pagina è possibile visualizzare orari, mappa e creare eventi per attrarre il pubblico. La community è importante anche per i commenti e le recensioni che oggi hanno un ruolo decisionale.
Instagram
Questo tipo di social è più utile a livello visivo. Postando immagini di piatti, dell’ambiente o anche ripostando i contenuti dei clienti si crea una panoramica di ciò che ci aspetta. Per questo motivo è importante utilizzare immagini e foto proprie e non prese da internet, poiché il messaggio deve risultare vero!
Pinterest
Anche qui l’elemento principe è l’immagine, la fotografia e/o il video.
Linkedin
Questo social è sfruttato principalmente come piattaforma lavorativa. Non è una cattiva idea avere un profilo personale indicando il proprio ruolo lavorativo, e anche il profilo dell’attività.
Gli utenti/clienti cioè, con i loro “like”, “commenti”, “condivisioni”, attivano il passaparola online coinvolgendo singolarmente il loro network (amici, fan, follower) nella discussione. Ciò incrementa di molto la possibilità che una frazione di questi a sua volta finisca per diventare un fan/follower dell’Azienda/Organizzazione o del brand.
Tu che social network utilizzi per la tua attività?
Commentaires